WHO WE ARE

The passion for fashion and craftsmanship, research, creation as well as the propensity to create ever new items: these are the key elements of our business. Although rare and sometimes impossible to find, thanks to an important network of suppliers, we import vintage Levi's from all over the world, selecting only first choice items. After having washed and sterilized them, we create unique garments entirely handmade by a team of expert craftsmen and highly qualified tailors. Wide, narrow, frayed, colored, with tears, studs or various applications .... Our vintage Levi's are cared for in every detail to offer you customers an exclusive, quality product. They are a wardrobe evergreen, but also a real passion. And, for industry experts, there is no doubt: the canvas and fit of vintage denim are unrivaled! Vintage Levi's really have a story to tell inherent in their seams, faded washes, those characteristic signs of wear or those small imperfections that denote uniqueness and originality.

LA NOSTRA VISION

Andy Warhol, Brigitte Bardot, James Dean, Marilyn Monroe, sono solo alcuni dei grandi personaggi del passato che li hanno indossati. Eppure, parliamo di un capo che inizialmente era stato per pensato per il mondo del lavoro. Furono Lévi-Strauss e Jacob Davis a brevettarli nel 1873 per i pionieri del West. Ai tradizionali modelli di denim furono aggiunti dei rivetti in rame per rinforzare le tasche: nacque così il blue jeans. La storia dei jeans Levi's 501 non è solo la storia di un'icona intramontabile ma è soprattutto una storia di moda che riguarda tutti noi e ci accomuna tutti: un capo universale, che lega la working class alle icone di Hollywood e perfino ai reali, azzerando distinzioni di ceto, sociali, di età, di razze e di epoche. E anche senza distinzione di genere. Sarà per questo che sono stati il capo più invidiato dai grandi stilisti. "Ho detto spesso che avrei voluto inventare io i blue jeans: il capo più spettacolare, più pratico, più rilassante e informale. | jeans hanno espressività, sex appeal, semplicità, tutto ciò che io auspico nei miei vestiti" affermò Yves Saint Laurent. E così pure Tom Ford: "Vorrei avere inventato io i 501". Sarà per questo che non sono mai passati di moda e sarà per questo che ripercorrere la storia dei Levi's 501 non significa solo ripercorrere la storia del denim, ma fare un vero e proprio viaggio spazio temporale nel costume e negli stili di intere generazioni, con piccoli grandi cambiamenti, decennio dopo decennio, non solo nei tagli e nei dettagli della silhouette ma anche nel saper incarnare l'immaginario e l'estetica delle varie epoche di cui sono stati protagonisti.

LO SAI CHE STAI SALVANDO IL PIANETA?

Il second-hand fa bene all'ambiente. Comprare un oggetto di seconda mano significa allungarne la vita, alleggerendo le discariche e contribuendo a consumare meno risorse per produrne uno nuovo.

Il second-hand ha un altro vantaggio evidente, il prezzo. Un budget più basso in questo caso coincide però con qualità alta. I capi che resistono alla prova del vintage, ovvero che arrivano a essere rivenduti in ottime condizioni, significa che sono stati cuciti bene e con tessuti di qualità e che hanno superato la prova del tempo.

Il second-hand rende unico e originale il tuo stile, slegato da quello in serie che propongono i grandi marchi della fast fashion.

Acquistando un capo vintage hai contribuito a salvare il pianeta.